Cos'è
– Creazione di un Format d’Istituto per la mobilità individuale:
- Contratto formativo (Learning Agreement);
- Richiesta di mobilità studentesca da parte della famiglia alla scuola;
- Presentazione dell’alunno in mobilità da parte del Consiglio di Classe dello studente;
- Relazione finale (che lo studente redige a fine mobilità);
- Piano di riallineamento (redatto dal CdC al rientro dello studente)
– Colloqui con lo studente e la sua famiglia per il disbrigo delle pratiche burocratiche e l’accompagnamento emotivo
– Tutoraggio con lo studente in mobilità durante tutto il periodo di soggiorno all’estero
– Collaborazione con la Segreteria didattica per l’aggiornamento continuo del fascicolo personale dello studente in mobilità
A cosa serve
Progetto di mobilità studentesca all'estero all'interno del programma Erasmus+
Come si accede al servizio
Per info mandare l'email alla referente prof.ssa Flavia Melchionna
Contatti
- Email: flavia.melchionna@istitutocaniana.edu.it