Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione
– ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;
– interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
E’ in grado di:
– intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
– integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
– intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
– utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle diverse esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:
- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;
- alla realizzazione di prodotti multimediali,
- alla realizzazione fotografica e audiovisiva,
- alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
- alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);
- gestire prodotti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
-
Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.
-
Utilizzare pacchetti informatici dedicati
-
Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
-
Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
-
Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
-
Realizzare prodotti multimediali.
-
Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
-
Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
-
Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
QUADRO ORARIO DEGLI INSEGNAMENTI
DISCIPLINE |
Ore settimanali | ||||
Classe 1a | Classe 2a | Classe 3a | Classe 4a | Classe 5a | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Geografia | – | 1 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE AREA COMUNE | 20 | 21 | 15 | 15 | 15 |
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 31 | 31 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 31 | 31 | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | 31 | 31 | – | – | – |
Tecnologie informatiche | 32 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | – | – | – |
Teoria della comunicazione | – | – | 2 | 3 | – |
Progettazione multimediale | – | – | 42 | 33 | 43 |
Tecnologie dei processi di produzione | – | – | 42 | 42 | 32 |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi | – | – | – | – | 4 |
Laboratori tecnici | – | – | 64 | 64 | 65 |
TOTALE AREA DI INDIRIZZO | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
TOTALE | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Nota
I numeri in apice indicano le ore di compresenza degli insegnanti tecnico-pratici durante le attività di laboratorio. |
|||||
Negli ultimi tre anni di corso sono previste attività di alternanza scuola-lavoro per 400 ore. |
Materiali per approfondimento
- Link alle Linee guida per gli Istituti tecnici (d.P.R. 15 marzo 2010)
- Linee guida per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti tecnici (emanato dal MIUR con Direttiva n.4 del 16/01/2012)
- Schede disciplinari area generale per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti tecnici (173.6 kb)
- Schede disciplinari area di settore per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti tecnici indirizzo Grafica e comunicazione (112 kb)