Istituto Professionale settore Tessile, Abbigliamento, Moda
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo TAM interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
E’ in grado di:
- scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento
- utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
- intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
- applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
- osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse
- …
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato TAM ha acquisito le seguenti competenze:
- Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali
- Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche
- Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio
- Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio
- Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali
- Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
INSEGNAMENTI |
Ore settimanali | |||||
Classe 1a | Classe 2a | Classe 3a | Classe 4a | Classe 5a | ||
Lingua e letteratura italiana, Storia | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – | |
Geografia | 1 | – | – | – | – | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
TOTALE AREA COMUNE | 18 | 18 | 15 | 15 | 15 | |
Scienze integrate | 2 | 2 | – | – | – | |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 21 | 21 | ||||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, abbigliamento | 62 | 62 | 53 | 43 | 43 | |
Tecnologie applicate ai materiali | 43 | 43 | 43 | |||
Progettazione tessile – abbigliamento, moda e costume (Disegno di moda) | 43 | 43 | 63 | 53 | 53 | |
Storia delle arti applicate | 2 | 2 | 2 | |||
Tecniche di distribuzione e marketing | – | – | – | 2 | 2 | |
TOTALE AREA DI INDIRIZZO | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 | |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | |
Nota
I numeri in apice indicano le ore di compresenza degli insegnanti tecnico-pratici durante le attività di laboratorio. |
||||||
Negli ultimi tre anni di corso sono previste attività di alternanza scuola-lavoro per 400 ore. |
Nel primo biennio sono previste attività di personalizzazione della didattica fino a 264 ore.
Con le classi prime dell’anno scolastico 2018-2019 è entrata in vigore la Riforma degli Istituti Professionali. Il quadro orario delle classi successive al biennio potrà essere (parzialmente) modificato con delibera degli organi collegiali.