DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA E PUBBLICITARIA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo DESIGN ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
E’ in grado di:
- contribuire alla gestione in area marketing
- utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore
- organizzare eventi promozionali
- utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni
Il diplomato ha acquisito in modo approfondito competenze specifiche nella area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato ha acquisito le seguenti competenze:
- Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali
- Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali
- Interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento
- Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction
- Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
QUADRO ORARIO DEGLI INSEGNAMENTI
INSEGNAMENTI |
Ore settimanali | ||||
Classe 1a | Classe 2a | Classe 3a | Classe 4a | Classe 5a | |
Lingua e letteratura italiana, Storia | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Geografia | 1 | – | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE AREA COMUNE | 18 | 18 | 15 | 15 | 15 |
Scienze integrate | 2 | 2 | – | – | – |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 21 | 21 | – | – | – |
Seconda lingua straniera (francese) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali | 53 | 53 | 83 | 82 | 82 |
Laboratorio di espressioni grafico-artistiche | 22 | 22 | – | – | – |
Economia aziendale | – | – | 3 | 3 | 3 |
Storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Tecniche di comunicazione | – | – | 2 | 2 | 2 |
TOTALE AREA DI INDIRIZZO | 14 | 14 | 17 | 17 | 17 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Nota
I numeri in apice indicano le ore di compresenza degli insegnanti tecnico-pratici durante le attività di laboratorio. |
|||||
Negli ultimi tre anni di corso sono previste attività di alternanza scuola-lavoro per 400 ore. |
Nel primo biennio sono previste attività di personalizzazione della didattica fino a 264 ore.
Con le classi prime dell’anno scolastico 2018-2019 è entrata in vigore la Riforma degli Istituti Professionali. Il quadro orario delle classi successive al biennio potrà essere (parzialmente) modificato con delibera degli organi collegiali.