Scarica la scheda di presentazione dell’indirizzo predisposta per l’Orientamento.
Premessa:
IFP – Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale
“Aumenta l’offerta formativa per rispondere alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie. Oltre ai corsi offerti dai licei, dagli istituti tecnici e dagli istituti professionali, i giovani potranno scegliere di iscriversi ad uno dei percorsi formativi proposti dal sistema dell’istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni, per il conseguimento di una qualifica triennale e di un diploma quadriennale riconosciuti a livello nazionale.
La frequenza di tali corsi è utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e dell’esercizio del diritto-dovere a conseguire entro i 18 anni almeno una qualifica professionale triennale. Questi percorsi sono un’opportunità soprattutto per i giovani interessati ad una formazione che privilegi l’apprendimento in contesti applicativi e metodologie che valorizzino il saper fare, anche ai fini di un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Chi fosse interessato a continuare gli studi, avrà la possibilità di rientrare nel sistema scolastico per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, o di frequentare un apposito corso di preparazione organizzato d’intesa con le università. La stessa opportunità è offerta agli studenti della scuola della secondaria superiore che intendano passare al sistema di IFP per conseguire qualifiche e diplomi professionali.”
(tratto dalla Guida alla Nuova Scuola Secondaria Superiore, a cura del MIUR)
La proposta dell’Istituto Caniana:
L’Operatore grafico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodologie della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute, e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati; possiede competenze per la produzione multimediale.
Piano orario per l’anno 2012/13:
Area | Ore settim. Prima | Ore settim. Seconda | Ore settim. Terza |
Competenze di base | 17 | 15 | 13 |
Competenze tecnico-professionali | 14 | 16 | 18 |
IRC | 1 | 1 | 1 |
Per approfondimenti:
Link alla sezione del sito della Regione Lombardia dedicata ai percorsi IeFP sulla quale sono riportati tutti i documenti
- Standard formativo minimo regionale della figura di Operatore grafico (si ricorda che l’Istituto Caniana ha attivato l’indirizzoMultimedia)
- Struttura corso Operatore grafico: Multimedia
- Competenze di base – Standard minimo formativo regionale (allegato al decreto 9798 del 24 ottobre 2011)
- Decreto n. 3616 del 10/04/2007, Obiettivi Specifici di Apprendimento
- Delibera n. 6274 del 21/12/2007 – Indicazioni Offerta Formativa